
Risultati per 'Preparazione stampa digitale':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Preparazione stampa digitale':
Risultati maggiormente rilevanti:


ALCUNI CONSIGLI PRIMA DI INIZIARE A CREARE LA GRAFICA, ecco alcuni punti fondamentali da seguire: assicurati di avere tutte le immagini usate nel documento in alta risoluzione, ovvero di grandi dimensioni e di risoluzione alta (300 dpi), meglio se in formato tiff. assicurati che non ci siano variazioni di colori al passaggio da RGB a CMYK.


Giuseppe Santagata In questa guida affronteremo argomenti quali la dimensione e la risoluzione di un’immagine, la calibrazione del monitor e della stampante, i profili di colore e i tipi di carta per stampare una fotografia digitale in maniera professionale.


Successivamente, seleziona le foto che desideri stampare dalla sezione Foto dell'app (si trova nella barra laterale a sinistra), seleziona il menu File e clicca su Stampa. Regola, dunque, le impostazioni di stampa usando le opzioni sulla destra. Puoi definire il formato, il tipo di carta e il formato dell'immagine sul foglio.
Altri risultati:


Quali vantaggi offre? Che differenze ci sono tra la stampa digitale e la stampa offset? In questo articolo, vedremo che cos’è la stampa digitale, quali sono le sue applicazioni, perché sceglierla rispetto alla stampa offset e in che direzione sta evolvendo questa tecnica di stampa. Che cos’è la stampa digitale?


Per i vostri progetti grafici è preferibile che utilizziate programmi professionali come Illustrator, Indesign, Corel Draw, o altre soluzioni come Affinity Designers, dai quali potrete controllare meglio la gestione colore e preparare correttamente i definitivi per la stampa.


5 min Le differenze tra stampa offset e stampa digitale (spiegate semplice) Giovanni Blandino Pubblicato il 4/7/2018 Chi si avvicina al mondo della stampa e della tipografia – online e non – anche solo per usufruire di servizi, incontrerà presto chi parlerà di stampa offset e stampa digitale.


Ti ricordo, se ancora non lo hai fatto, di andarti a leggere (e mettere tra i preferiti) gli altri due articoli della serie di Grafigata su come preparare un file alla stampa: Come preparare un file alla stampa (la guida per designer) Come gestire i colori di un file per la stampa; L’articolo che hai appena finito di leggere :)