
Risultati per 'Svolgitore tessuti':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Svolgitore tessuti':
Risultati maggiormente rilevanti:


AVV TAN+AX: Avvolgitore grande rotolo senza tensioni per maglia. Macchina per l'avvolgimento su carrello grande rotolo dei tessuti a maglia. con rullo per trasportare il tessuto a pochi centrimetri dal rotolo. avvolgitore assiale con inverter vettoriale, controllo continuo del diametro, della coppia e della velocità. scopri di più.


Svolgitore per tessuti con carro mobile. La macchina permette di svolgere i tessuti e di riarrotolarli su di un tubo di cartone con allineamento cimosa controllato. - Altezza utile del tessuto 2000 mm; - Piano luminoso con inc... ARROTOLATORE E SVOLGITORE PER TESSUTO - CONTAMETRI PER TESSUTI - TAGLIERINA PER TESSUTI- SPEZZICOLATRICE PER TESSUTI


Siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di macchine per il taglio automatico dei tessuti per settori come la protezione solare, l’automotive, il mobile imbottito, il tessuto tecnico. Realizziamo soluzioni per aziende in cerca di flessibilità ed efficienza.
Altri risultati:


Lo svolgitore è stato concepito per svolgere ed allineare rotoli di tessuto pesanti che con altre apparecchiature come la culla o lo stenditore non era possibile svolgere, inoltre distacca i tessuti plastici che si incollano sul rotolo. Interfacciabile con qualsiasi macchina da taglio.


Trova facilmente il prodotto avvolgitore-svolgitore per tessuti tra ben 6 prodotti dei principali brand presenti su DirectIndustry, il sito dedicato allindustria per i buyers del settore.


ARROTOLATORE E SVOLGITORE PER TESSUTO - CONTAMETRI PER TESSUTI - TAGLIERINA PER TESSUTI- SPEZZICOLATRICE PER TESSUTI. A 45-4. Marca: SIPAX. Svolgitore. Svolgitore per tessuti con carro mobile. La macchina permette di svolgere i tessuti e di riarrotolarli su di un tubo di cartone con allineamento cimosa controllato.


Il braccio svolgitore svolge il tessuto dal suo rotolo mantenendolo in tensione costante durante l’introduzione dello stesso nei macchinari di stampa, finissaggio e lavaggio. In questa fase la scelta della tensione e il suo mantenimento costante è fondamentale perché determina l’omogeneità e quindi la ben riuscita della lavorazione a cui è sottoposto il tessuto.