
Risultati per 'Controllo stabilita' dimensionale tessuti':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Controllo stabilita' dimensionale tessuti':
Risultati maggiormente rilevanti:


Stabilità dimensionale del tessuto. Nella vita quotidiana, vestiti, lenzuola e altri tessuti appena acquistati, dopo il lavaggio con acqua una o due volte, che non hanno le dimensioni originali, influiscono notevolmente sulla nostra esperienza utente.


Restringimento del tessuto, stabilità dimensionale al lavaggio: la guida completa. Questo articolo è sviluppato da quattro aspetti: le basi del restringimento del tessuto (definizione, principio, buon senso), i fattori che influenzano il restringimento del tessuto, il metodo di prova del restringimento del tessuto e come restringere il ...


controllo stabilita' dimensionale tessuti controllo stabilita' dimensionale tessuti. La stabilità dimensionale (in tessuto), è il cambiamento di dimensioni nei prodotti tessili quando vengono lavati o rilassati. La variazione è sempre espressa rispetto alle dimensioni prima dell'esposizione di lavaggio o relax.
Altri risultati:


La stabilità dimensionale (in tessuto), è il cambiamento di dimensioni nei prodotti tessili quando vengono lavati o rilassati. La variazione è sempre espressa rispetto alle dimensioni prima dell'esposizione di lavaggio o relax. Il ritiro è anche chiamato ritiro residuo e misurato in percentuale. La principale causa di ritiro è il rilascio di sollecitazioni e deformazioni introdotte nei ...


Sistema per il riconoscimento automatico della stabilità dimensionale dei tessuti, completo di Certificazione CE, fascicolo tecnico e manuale di istruzioni d’uso e manutenzione. Il sistema sviluppato è attualmente utilizzato da Textyle a supporto dell’attività svolta dagli operatori addetti alla fase di pre-controllo dei tessuti, per ...


La stabilità dimensionale (in tessuto), è il cambiamento di dimensioni nei prodotti tessili quando vengono lavati o rilassati. La variazione è sempre espressa rispetto alle dimensioni prima dell'esposizione di lavaggio o relax. Il ritiro è anche chiamato ritiro residuo e misurato in percentuale.


Dima e righello % in plexiglass utilizzata per tutte le normative che richiedono un controllo della stabilità dimensionale sui tessuti. Composto da due elementi, una dima ed una riga graduata: la prima si utilizza per marcare, sia in altezza che in lunghezza, il campione prima della prova a cui verrà sottoposto; la seconda per leggere, direttamente in percentuale, il rientro verificatosi ...